Reportage fotografico di viaggio.
L’architettura e la città di Colonia
Siamo stati a Colonia, Köln in tedesco, a fine ottobre prendendo al volo un biglietto super scontato su RyanAir, per l’albergo abbiamo fatto una scelta strategica, in centro di fronte alla stazione e a pochi passi dalla Cattedrale. Alla scoperta di una città dal fascino discreto, dalle persone cordiali e sorridenti, come sono sempre i tedeschi, dalle architetture austere, imponenti e affascinanti, dalle chiese romaniche e i lucchetti sul ponte.
Tra le cose che più mi hanno sorpreso c’è sicuramente la conformazione urbanistica del centro, il duomo molto vicino al fiume è libero sui 4 lati generando 4 piazze diverse collegate e caratteristiche, la prima è quella che si apre sulla stazione centrale, poi uno spazio che risulta più piccolo è quello davanti l’ingresso principale, sull’altro lato lungo una piazza molto grande su cui si affaccia il museo Römisch-Germanisches Museum (museo romano-germanico) e lo spazio sul retro su cui si affaccia il museo Ludwig.

Il duomo di Colonia, Hohe Domkirche St. Peter und Maria, si rifà all’architettura gotica francese, realizzato solo in parte fino al 1322, è stato completato nel XIX secolo. Ha due torri cuspidate alte 157 metri di cui una è visitabile. L’inizio della scala che porta su in cima è fatto da 4 gradini in legno comodi e traditori che non lasciano presagire la scala a chiocciola infinita unica via da percorrere sia in salita che in discesa. Breve sosta al piano delle campane e poi su fino alla cima per uno spettacolo della città dall’alto che lascia senza fiato.







Passeggiando per la città si possono visitare tantissime altre chiese tra cui le 12 chiese romaniche, a Colonia prima della II guerra mondiale sorgevano più chiese romaniche che in qualsiasi altra città europea. (Dizionario dell’architettura- Pevsner, Fleming, Honour). Dell’architettura romanica uno straordinario esempio è la chiesa di di St. maria im Kapitol con impianto triabsidato.


Va ricordato che Colonia durante la guerra subì moltissimi bombardamenti dal 1942 al 1944 furono quasi 300 gli attacchi aerei che distrussero circa il 90% del centro città. Il patrimonio architettonico è stato recuperato, ricostruito e restaurato con attenzione, certo ci furono anche dei casi particolari, la cattedrale nonostante i 14 bombardamenti subiti non crollo del tutto, così come alcune delle chiese più antiche in parte rimaste in piedi nonostante i danni subiti.
Ma Colonia sono anche i colori delle case più antiche del centro storico, nella piazza dietro il Rathaus, ma è anche il suo rapporto con il Reno, i ponti e le passeggiate lungo fiume. Il notevole ponte della ferrovia che è anche pedonale e si trova proprio alle spalle della Cattedrale, è il ponte dei lucchetti e quello da cui si gode una fantastica vista sulla città antica la sera.


Che voglia di ritornare in Germania!
già, dovreste fare un salto anche a Colonia è molto bella davvero.